Permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

La richiesta di occupazione del suolo pubblico è un documento ufficiale che deve essere presentato al Comune di Marebbe per ottenere l'autorizzazione a utilizzare temporaneamente o permanentemente spazi pubblici come strade, marciapiedi, piazze o parcheggi.


A chi è rivolto

1. Privati cittadini

🔹 Motivi principali:

  • Traslochi (es. posizionamento temporaneo di un furgone o container)

  • Ristrutturazioni o lavori edili (es. installazione di ponteggi, gru, cantieri)

  • Posizionamento di strutture temporanee (es. tavolini, tende, gazebo)


2. AttivitĂ  commerciali e aziende

🔹 Motivi principali:

  • Installazione di dehors, tavolini, ombrelloni per bar e ristoranti

  • Occupazione di spazio pubblico per esposizioni o vendite promozionali

  • Posizionamento di bancarelle o stand per fiere e mercati

  • Uso di aree per scarico e carico merci


3. Imprese edili e artigiani

🔹 Motivi principali:

  • Installazione di ponteggi, impalcature o gru

  • Occupazione di marciapiedi o strade per lavori di ristrutturazione

  • Deposito temporaneo di materiali da costruzione


4. Organizzatori di eventi

🔹 Motivi principali:

  • Festival, concerti o manifestazioni

  • Allestimento di palchi, stand, tensostrutture

  • Occupazione temporanea di piazze o strade per eventi pubblici


5. Associazioni e enti no-profit

🔹 Motivi principali:

  • Organizzazione di eventi culturali, sportivi o di beneficenza

  • Installazione di gazebo informativi o punti ristoro temporanei

Come fare

1. Presentazione della Domanda

Devi compilare e inviare una richiesta ufficiale al Comune, che deve contenere:
Dati del richiedente (privato, azienda, associazione)
Motivo dell’occupazione (lavori edili, eventi, dehors, traslochi, ecc.)
Localizzazione e dimensioni dell’area da occupare
Durata dell’occupazione (date di inizio e fine)
Tipologia di strutture usate (ponteggi, bancarelle, palchi, ecc.)
Planimetria dell’area occupata
Autorizzazioni aggiuntive, se necessarie (ad es. permesso per deviazione traffico)

🔹 Dove inviare la richiesta?

  1. Di persona presso l’Ufficio Tributi del Comune di Marebbe

  2. Via e-mail (info@comune.marebbe.bz.it)

  3. Online

2. Valutazione della Domanda

Dopo aver ricevuto la richiesta, il Comune:
âś” Analizza la documentazione
âś” Verifica eventuali interferenze con la viabilitĂ  o la sicurezza pubblica
âś” Richiede integrazioni se necessarie

Tempi di risposta: Circa 7-15 giorni lavorativi (in base alla complessitĂ  del caso).


3. Pagamento della TOSAP (Tassa per l’Occupazione del Suolo Pubblico)

Una volta approvata la richiesta, dovrai pagare la TOSAP (se prevista).
L'importo varia in base a:

ModalitĂ  di pagamento: Bonifico bancario, bollettino postale o altre modalitĂ  indicate dal Comune.


4. Rilascio dell’Autorizzazione

Dopo il pagamento, il Comune rilascia il permesso ufficiale, che devi esporre nell’area occupata.

Importante:

  • Rispetta le condizioni del permesso (orari, limiti di spazio, obblighi di sicurezza).

  • In caso di proroga, devi fare una nuova richiesta.


5. Chiusura dell’Occupazione

Al termine del periodo autorizzato, devi liberare l’area e ripristinarla nelle condizioni originali.

Sanzioni: Se occupi il suolo senza permesso o superi i limiti concessi, rischi multe e la rimozione forzata delle strutture.

    • Superficie occupata (metri quadri)

    • Durata dell’occupazione

    • Tipo di utilizzo (es. commerciale, edilizio, eventi)

Cosa serve

Documenti Necessari

Modulo di richiesta (scaricabile dal sito del Comune o disponibile presso l’ufficio tecnico)
Dati del richiedente (privato, azienda, associazione: nome, indirizzo, contatti)
Motivo dell’occupazione (lavori edili, eventi, dehors, traslochi, ecc.)
Descrizione dell’area da occupare (indirizzo, metri quadri, durata)
Planimetria dettagliata dell’area occupata
Foto del luogo, se richiesto
Autorizzazioni aggiuntive, se necessarie (ad es. permesso della Polizia Locale per deviazioni al traffico)
Copertura assicurativa, se prevista per eventi o cantieri
Ricevuta del pagamento della TOSAP, se applicabile

Cosa si ottiene

1. Autorizzazione per l’Occupazione del Suolo Pubblico

Un documento ufficiale che certifica il permesso concesso, contenente:
Nome del richiedente (privato, azienda, associazione)
Localizzazione e dimensioni dell’area autorizzata
Periodo di occupazione con date di inizio e fine
Eventuali prescrizioni (orari, obblighi di sicurezza, modalitĂ  di utilizzo)
 Firma del responsabile comunale

Importante: Devi esporre l’autorizzazione in modo visibile nell’area occupata.


2. Ricevuta del Pagamento della TOSAP (se applicabile)

Se l’occupazione prevede il pagamento di una tassa, riceverai la ricevuta di pagamento della TOSAP (Tassa per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche).


3. Eventuali Autorizzazioni Aggiuntive

A seconda del tipo di occupazione, potresti ricevere:

  • Permesso per la modifica della viabilitĂ , se l’occupazione riguarda strade o marciapiedi

  • Autorizzazione della Polizia Locale, per occupazioni che influenzano il traffico o la sicurezza

  • Certificati di conformitĂ  per strutture temporanee (es. dehors, palchi, ponteggi)

Tempi e scadenze

Tutte le scadenze e date relative al servizio.

15 Giorni

Esito richiesta

Si riceve all’indirizzo email indicato nella richiesta

Quanto costa

I costi per l'occupazione del suolo pubblico nel Comune di Marebbe sono determinati in base al Canone Unico Patrimoniale, che ha sostituito la precedente TOSAP (Tassa per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche). Questo canone è regolato dal Regolamento Comunale specifico .

Accedi al servizio

Vai al servizio online.

Condizioni di servizio

Per ottenere e mantenere valida l’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico, il richiedente deve rispettare precise condizioni stabilite dal Comune.


1. Rispetto dei Limiti di Occupazione

L’area occupata non deve superare la superficie autorizzata
L’occupazione deve avvenire solo nei tempi indicati nel permesso
Devono essere rispettati gli eventuali vincoli su orari di utilizzo


2. Sicurezza e ViabilitĂ 

L’occupazione non deve ostacolare il traffico pedonale e veicolare
Deve essere garantita la sicurezza dei passanti e degli operatori
Se necessario, bisogna installare segnaletica temporanea e protezioni adeguate
Per lavori edili, i ponteggi e le attrezzature devono essere conformi alle normative di sicurezza


3. Obblighi del Richiedente

Il richiedente è responsabile per eventuali danni a beni pubblici o privati
Al termine dell’occupazione, l’area deve essere ripristinata nelle condizioni originali
In caso di proroga, deve essere richiesta una nuova autorizzazione prima della scadenza


4. Pagamento e Sanzioni

Il pagamento del Canone Unico Patrimoniale (ex TOSAP) deve essere effettuato entro i termini indicati
L’occupazione abusiva o il mancato rispetto delle condizioni possono comportare:
Revoca dell’autorizzazione
Multe e sanzioni amministrative
Obbligo di rimozione immediata delle strutture

Usando il servizio, sta accettando automaticamente la dichiarazione privacy del Comune.

Personale amministrativo

Roberto Castlunger

Assistente amministrativo

Contatti

Ufficio contabilità

Str. Catarina Lanz 48 San Vigilio

39030 Marebbe (BZ) Italia

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?